Your browser does not support SVG

Lauru, moniceddru, scazzamurieddru o scarcagnulu…noi salentini, a seconda delle zone di provenienza, lo conosciamo così.

E’ la leggenda di una figura fantastica lontana nel tempo quella che vi stiamo per narrare, in grado di affascinare ancora oggi e che molti di voi già conosceranno da bambini, probabilmente grazie ai racconti dei nonni. C’è chi può addirittura giurare di averlo visto aggirarsi tra le stanze di Masseria Melcarne!

Lo scarcagnulu (o scazzamurieddru), è un omino brutto e peloso che, sempre scalzo e con un cappellino in testa, si aggira di notte andando ad infastidire il sonno dei malcapitati sedendosi sulla loro pancia. Perchè lo fa? Ma per dispetto, naturalmente! E’ senz’altro un burlone visto che si diverte a far chiasso con le pentole in cucina, ad annodare le criniere dei cavalli e a rompere i vetri.

I più esperti nella conoscenza di questa figura narrano che lo scarcagnulu saprebbe essere anche gentile, regalando monete d’oro a chi, per ingraziarselo, gli lascia in dono un paio di scarpe…

Perchè vi raccontiamo tutto questo? Perchè qualche giorno fa, probabilmente avendo intuito la nostra passione per le tradizioni salentine, un gentile amico ha deciso di condividere la sua poesia dedicata allo scazzamurieddru con noi.

E’ così ricca e intrisa dello spirito del nostro territorio che la condividiamo con piacere con tutti voi, certi che scoprirete molto più su questa figura leggendaria dai suoi versi che dalle nostre parole scritte sopra per introdurre l’argomento.

Buona lettura!

LU SCARCAGNULU

Me presentu: suntu lu scarcagnulu

Ci quannu sta durmiti ntra lu liettu

E bu sentiti nu chiummu sullu piettu

Comu sia ca purtati nu pesulu,

Nu bu spacenziati, suntu ieu lu scarcagnulu

Ncede ci me chiama scazzamurieddru e ci lauru,

Ci uru, moniceddru o carcaluru,

Ci bu scascia lu cofanu o l’ursulu,

Ma suntu sempre ieu, lu scarcagnulu.

La notte au speannu ntra le cammere de liettu

E a ci me rreculu ni fazzu despiettu

Certu alle fimmene ni li toccanu de cchiui,

Percene ieu suntu masculu comu a bbui.

‘M posta prima le fazzu mmetrenire

E poi tutta la notte le fazzu vvelire.

O me stennu pe lluengu sullu piettu,

O le ncatinu alli cestieddri de lu liettu.

Scapiddrisciu sia quiddre beddre ca le brutte

Pesciu de le masciare ntra le rutte,

E quannu me rreculu ca sanu sciaccate

Cangiu casa e le lassu squagghiate.

Sta rediti? Ca puru ui masculi lassu mututi,

E finu alla matina restati mminchialuti.

E ci nu bu coddra cu sciati a fatia

Cuntati alle mugghieri ca ede curpa mia!

Prima cu llucisce au ntra le staddre

E alli caddri e alle sciumente ni scaccu sulle spaddre

Li fazzu mbizzarrire bueni – bueni

Pesciu de quannu scattariscianu li trueni.

A ci nni lleu la bià e ni dau la pagghia

E lu ciucciu a ddesciunu lassu cu ragghia.

Alle cude e alle crigne nni fazzu le fiette

E lu trainieri alla matina me mina sajette.

Ma preati cu nci suntu ntra casa sempre ieu

Cussì la spurtuna la tegnu larga de ui e de lu fieu.

Ci poi crediti ca ieu suntu sulu fantasia

Ci nu osce crai, la casa oscia ddenta puru la mia.

30/VI/2016 (F. Perrone)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *